intestazionevettoriale
sfondobeifengconfigure
sfondopergamenaverticale
Wing Chun

 
Uno stile Intermedio è il Wing Chun, stile molto pratico ed essenziale, che va dritto allo scopo senza tanti fronzoli, con tecniche dirette. E' basato sul concetto della cedevolezza.
Il Wing chun non ha filosofie p forme come siamo abituati a pensare normalmente: dal momento che è stato inventato per difendere la propria vita (in tempo di guerra), è stato necessario sviluppare tecniche e movimenti che potessero essere apprese e messe in pratica nel minor tempo possibile. Molto importante è l'allenamento nel Chi Sao (o “mani appiccicose”) per sviluppare la sensibilità nelle mani e nelle braccia, al fine di controllare i movimenti e la forza dell'avversario e quindi rispondere di conseguenza, ma anche per imparare a muoversi e combattere in scioltezza; l'economia nel movimento, con meno spreco di energie possibile; l'utilizzo della difesa nella linea centrale, quindi avere sotto controllo sempre, i movimenti dell'avversario; l'utilizzo di posizioni strette (perciò difficili da penetrare) ed alte, con calci prevalentemente bassi.
I colpi, siano essi portati con i piedi che con le mani, hanno il supporto di tutto il corpo. Altra cosa importante è l'utilizzo di pugni a catena, tenendo il pugno verticale (pugno neutro). E' uno stile che potremmo definire piuttosto aggressivo, fatto apposta per il combattimento alla corta distanza. Le forme più importanti sono: Siu Nim Tao (o “forma della piccola idea”), Chum Kiu (“cercare il ponte” o “braccia che cercqano”), Biu Tze o Biul Jao (“dita che penetrano”). Le forme suddette vengono studiate e messe in pratica con l'ausilio dell'uomo di legno, attrezzo che vagamente ricorda l'uomo e con il quale si può provare e riprovare senza stancarsi, in modo reale, soprattutto senza avere paura di far male a nessuno.

 
 

ip man - wooden dummy

Sessioni all'uomo di legno


wudanglongquanfavicon