intestazionevettoriale
sfondobeifengconfigure
sfondopergamenaverticale

La medicina tradizionale cinese


La Medicina Tradizionale Cinese è un’insieme di pratiche mediche che ha le sue fondamenta in Cina.

Le differenze sostanziali con la Medicina Occidentale sono:

La Medicina Allopatica tratta la malattia e lavora sul sintomo.

La Medicina Tradizionale Cinese opera sullo squilibrio energetico e sulla causa, che provoca la malattia.



Per la Medicina Tradizionale Cinese il corpo non è diviso dalla mente e dallo spirito, ne tanto meno dall’universo con cui l’individuo interagisce.

Una delle teorie più importanti della Medicina Cinese, è il dualismo presente nel magnetismo, con la definizione del concetto di Yin e di Yang, e la loro rappresentazione nel simbolo del Tao, inoltre i cinesi hanno scoperto una fitta rete di Canali Energetici chiamati anche Meridiani e/o JingLuo, che attraversano il corpo e al cui interno scorre l’Energia Vitale denominata genericamente QI.


Situati sui Meridiani e esternamente ai Meridiani, vi sono alcuni punti ben definiti, denominati Agopunti o Tsubo, dove si trovano concentrazioni maggiori di energie.

Un’altra teoria molto importante in Mtc è la Teoria dei Cinque Elementi e Teoria dei Cinque Movimenti.

Questa teoria definisce il modo in cui la Natura, e di conseguenza l’essere umano, si organizza nel tempo e nello spazio, ed evidenzia la sua composizione in cinque elementi, che interagiscono dinamicamente tra di loro, secondo precise leggi di generazione e controllo.

Questi elementi sono Legno - Fuoco - Terra - Metallo - Acqua.





medicina trad. cinese 1

Punti energetici

sfondopergamenaverticale

Corrispondenze dei Cinque Elementi

tab-mtc
wudanglongquanfavicon