Pakua-Chang
Conosciuto come lo stile degli otto trigrammi. Esso deriva dal libro dei mutamenti, “I Ching”, dove ognuno di essi rappresenta un fenomeno della natura: acqua, cielo, terra, fuoco, metallo, montagna, vento e tuono.
Oltre agli elementi naturali, molta importanza rivestono i punti cardinali. Quando si parla delle Otto direzioni, ci si riferisce ad otto punti su cui lavorare, corrispondenti a: nord, sud, est, ovest e punti intermedi. Secondo le teorie taoiste, tali movimenti racchiudono tutti i segreti della filosofia del Tempio, con le sue centinaia di anni di esperienza e di sapienza. Anticamente era noto come “il palmo velenoso” e le otto posizioni corrispondono agli otto trigrammi. Esso si basa su movimenti circolari (molto interessante l'esercizio intorno al cerchio), passi piccoli e molto veloci. I movimenti sono dinamici, fluidi, soprattutto vengono usati i palmi. I suoi movimenti circolari favoriscono il fluire dell'energia, aiutano ad essere imprevedibili, ad avere l'avversario sempre sotto controllo, quindi colpire da qualsiasi punto e angolazione. Tale pratica favorisce la concentrazione. Il Pakua (Bagua) e' uno stile che è sempre stato ritenuto di matrice Esoterica, perché ritenuto capace di sviluppare capacità, forse, energie inspiegabili.
.