intestazionevettoriale
sfondobeifengconfigure
sfondopergamenaverticale

Gli Stili


Nella scuola vengono sviluppate due correnti di insegnamento con Stili Interni quali:

Bagua-Chang, Taiji Chuan Yang e Chen, Yi-Quan, secondo l'insegnamento di Wudang; il Wing-Chun (stile intermedio sviluppato sempre all'interno dei principi di Wudang).








monaco stili interni

Monaco in esercizio


Differenze fra stili interni e stili esterni



Per stili esterni si intendono tutti quegli stili o pratiche in cui viene usata prevalentemente la forza fisica, quindi estenuanti allenamenti, dimostrazioni di forza e di potenza, combattere cercando di prevalere nei confronti dell'avversario, unicamente opponendo forza contro forza, velocità contro velocità. Essi prendono il nome di Wai Chia.

Stili esterni sono: lo Shaolin, con lo studio di movimenti duri, secchi e ben radicati al suolo. Molto allenamento è riservato allo studio degli animali.
L'Hung-Gar, riconoscibile dai suoi movimenti duri al massimo, applicati su due animali in particolare, la tigre e la gru.
Il Choy Li Fut che mostra moltissime varietà di colpi e tecniche e deriva inconfondibilmente dallo Shaolin.
La Mantide Religiosa o Tang-Lang, che sfrutta i principi ed i movimenti propri dell'animale da cui prende il nome, per quanto riguarda soprattutto la parte alta del corpo. Per quanto riguarda i movimenti di gambe invece si ispira alla scimmia.



sfondopergamenaverticale
Con il nome Nei Chia (o stili morbidi) si intendono tutte quelle attività come la Meditazione, la Concentrazione, la Focalizzazione ed Incanalamento di Energia che servono per lo sviluppo di una filosofia di vita, che va ben oltre il discorso della palestra.
La prima cosa da fare è rinforzare lo Spirito, la Volontà, la Consapevolezza, diventare morbidi e assorbenti, così da fare in modo che l'avversario, praticamente, combatta contro se stesso.
Tutti coloro che lavorano seriamente con l'energia hanno la consapevolezza che la vita di tutti i giorni è una palestra: ogni giorno ci alleniamo, sosteniamo esami, scontri più o meno virtuali, nei quali noi non agiamo, ma interagiamo con gli altri e soprattutto con noi stessi. A volte vinciamo, altre volte siamo sconfitti, ma va bene così. Questo, secondo il mio modesto parere, è usare bene il principio Agire e non-Agire, saper capire al volo, in caso di scontro fisico, chi abbiamo davanti, come comportarci, quale tecnica o colpo usare. Io credo che non vi sia uno stile o un modo di attaccare o difendersi migliore di un altro. E' la persona con la sua esperienza, con il suo coraggio, con la sua sete di verità che può fare la differenza.
Infatti è ormai chiaro che non vi sono né un attacco né una difesa, giacchè attaccare è difendersi e, allo stesso modo, difendersi è attaccare. L'unica differenza sta nel definire che comincia per primo e quali motivazioni ha per attaccare.

Gli stili interni sono: il Taiji-Chuan, l'Yi-Quan, il Pa-Kua Chang, il Wudang.

Il Wing-Chun è uno stile intermedio.
wudanglongquanfavicon