intestazionevettoriale
sfondobeifengconfigure
sfondopergamenaverticale


Taiji-Chuan


E' conosciuto per la sua veste di esercizio marziale e, soprattutto, per i benefici fisici che apporta la sua pratica.. alcuni movimenti eseguiti nei modi dovuti fanno in modo che l'energia interna scorra in modo ottimale lungo i Meridiani.
Quindi gli scompensi spariscono, il corpo e lo spirito si allineano di nuovo, collaborano e fanno si che le malattie più profonde e pericolose si possano auto-curare.
Gli stili più importanti del Taiji-Chuan sono: Yang, Chen, Wu, Sun. La differenza più evidente fra gli stili più noti Chen e Yang, premesso che tutti derivano dalla scuola taoista, sta nel fatto che lo stile Chen (probabilmente il primo) utilizza la vibrazione del corpo, sia per attaccare che per difendere ed usa caricare energia lentamente, sfruttando il movimento precedente.
Importante è il lavoro energetico, il quale tonifica gli organi interni e di conseguenza quelli esterni, alternando sapientemente, ad alti livelli, i movimenti veloci con quelli lenti. I movimenti sono molto ristretti rispetto allo stile Yang.
Lo stile Yang concentra invece l'energia esterna, la porta all'interno del corpo sfruttando i suoi movimenti lentissimi e molto ampi. Le prime forme erano costituite da 108 posizioni, 270 movimenti, 384 applicazioni e quindi 85 sequenze e tutte portavano ad un equilibrio fra Terra e Cielo, ad un agire e non-agire, fare in modo che il pieno dell'uno sia il vuoto dell'altro e viceversa; a fare in modo che non vi sia mai una netta divisione fra l'attaccare ed il difendere, perche' attaccare è anche difendere. Esiste in due versioni: una originale più vecchia, più complicata da apprendere, ed una semplificata, più semplice e alla portata di tutti, praticata soprattutto per un'esigenza di salute.



taiji quan1

Flessibilità e armonia

sfondopergamenaverticale


Il Wu usa movimenti circolari più stretti rispetto allo Yang e molte più tecniche di spinta, proiezioni e tende più degli altri ad avvicinarsi all'avversario. I suoi movimenti sono naturali, rilassati, chiusi e leggeri. E' adatto per qualsiasi persona (addirittura per i disabili), non serve molto spazio per praticarlo e non richiede molta forza fisica. Lo stile Sun prende il nome da colui che lo inventò. Sun Lu Tang (1861-1923) prima di inventare questo stile, era conosciuto come grande praticante di Xing-Yi Quan e Bagua-Chang. Conobbe, per caso, un certo Hoa Weizhen il quale, molto malato e senza fissa dimora, fu ospitato dallo stesso Sun. Una volta ristabilitosi Hoa, per stebitarsi, insegnò il suo stile a Sun, il quale lo integrò con alcune nozioni derivanti dagli stili di sua conoscenza e creo' quindi, uno stile tutto suo. E' caratterizzato da movimenti vivaci: ad ogni movimento del piede, in avanti o indietro, segue subito l'altro a ruota. I movimenti sono fluidi; ogni volta che ci si sposta da una posizione all'altra, si fa un movimento di apertura o di chiusura. Ha posizioni alte e nei suoi movimenti sono inseriti numerosi esercizi di Qui Gong.

tai-chi-chuan

Movimenti fluidi e circolari

wudanglongquanfavicon